martedì 3 novembre 2020

Difesa ed espansione delle libertà individuali

Siamo alla ventesima puntata dell’intervista geolibertaria, con domande di Dario Farinola e risposte di Massimo Messina. Le puntate precedenti le trovate ai seguenti link:

  1. Torna in vita GeoLib, con un'intervista

  2. Continua l'intervista: liberalismo, liberismo, socialismo, Henry George ed il georgismo

  3. Georgismo, libero mercato, anarchia

  4. Neogeorgismo "geselliano", imposta fondiaria, geolibertarismo

  5. Geolibertarismo, nonviolenza e libero mercato

  6. Anarchia e nonviolenza: due facce della stessa medaglia

  7. Il Partito Libertario di Fabio Massimo Nicosia... e la nonviolenza

  8. Il dittatore libertario di Fabio Massimo Nicosia, la nonviolenza, il libero mercato

  9. Dialogo tra Farinola e Messina sulla nonviolenza

  10. Per la liberazione di ogni specie

  11. Nonviolenza: correlazione tra mezzi e fini

  12. Disobbedienza - anche fiscale - come strumento nonviolento per realizzare il geoanarchismo

  13. Libero mercato: principale strumento nonviolento

  14. Meno violenza ci sarà più anarchia ci sarà

  15. Minore violenza possibile

  16. Libertà totale, che si tratti di aborto, spiagge o qualsiasi altra cosa

  17. Come difendersi dai soggetti pericolosi?

  18. Autori georgisti, geolibertari e dintorni

  19. Nel solco della cultura, della teoria e della prassi della nonviolenza


Da geolibertario hai giustamente sostenuto che lo sfruttamento delle risorse naturali debba andare a beneficio di ognuno, nessuno escluso. Dato che tu stesso hai sostenuto che gli strumenti possono essere molteplici, tu in particolare quale preferisci?

Il mercato, innanzi tutto, il libero mercato, nel senso più pieno del termine, istituzione di libertà, istituzione in cui le libere volontà individuali si incontrano. Poi, ci vorrebbe la diffusione della cultura geoista. L’idea che ho adesso di applicazione del geoismo, inteso come principio secondo il quale lo sfruttamento delle risorse naturali vada a beneficio di tutti è la moneta geselliana che abbia un tasso di decrescita più alto quando la moneta è in possesso a chi si appropria delle risorse naturali, con tassi di decrescita stabiliti dal mercato, in un sistema di libero conio.


Affrontando il tema dell'immigrazione islamica, hai sostenuto che in quanto anarchici di ispirazione liberale dovremmo seriamente porci il problema dell'erosione dello Stato di diritto. Con quali modalità? Hai delle proposte concrete a riguardo?

Innanzi tutto rispettando noi la legge e cercando di applicarla e pure di cambiarla, attraverso le modalità che la legge stessa prevede, ma anche attraverso l’uso degli strumenti della nonviolenza, come la disobbedienza civile ed il ricorso in tribunale, autodenunciandosi, come da teoria e da prassi del movimento nonviolento, fin dalle sue origini. Se non rispettiamo e cerchiamo di applicare noi stessi la legge, come possiamo immaginare che lo Stato di diritto possa mai reggere agli attacchi degli islamisti? Che sia chiaro che tali cose le esprimo da islamico, perché anche tale mi sento.


Che rapporto vedi tra il geolibertarismo e l'anarchismo storico di sinistra? Quali sono a tuo avviso i principali punti di contatto e le principali differenze? A proposito di anarchismo storico di sinistra ci fai un riquadro sintetico della figura di Bakunin?

L’anarchismo geolibertario è, come giustamente dice Nicosia, un’anarchismo di centro, tra quello di sinistra e quello di destra, pur se siamo noi geoanarchici che li chiamiamo così, proprio per mostrare che sono concetti distinti dall’idea anarchica di centro, geolibertaria. L’anarchismo storico era socialisteggiante, ma non era di certo omogeneo, conteneva cose differenziate, al suo interno, e c’era chi, ad esempio, come Benjamin Tucker, era per il libero mercato per giungere alla giustizia sociale. Lo stesso amore per il libero mercato è presente nel georgismo e quindi nel geolibertarismo. Affermerei, quindi, che all’interno dell’anarchismo classico c’erano dei filoni che erano in sintonia con le idee del geolibertarismo, senza che già quest’ultimo esistesse.

Per quanto riguarda Bakunin, ecco che risulta consulando la Treccani, la parte iniziale della corrispondente voce:


Bakunin, Michail Aleksandrovič. - Anarchico russo (Torjok, Tver´, 1814 - Berna 1876). Elaborò la sua teoria della rivoluzione basata sull'individuazione dello Stato come principale strumento dell'oppressione di classe e, quindi, come principale ostacolo all'emancipazione delle classi subalterne, sul protagonismo rivoluzionario delle masse contadine, considerate meno integrabili del proletariato urbano nell'ambito della società borghese, sull'ideale di una società collettivista, risultante dalla libera federazione dei gruppi di produttori, dove sarebbe divenuta superflua qualsiasi forma di autorità. La sua opera principale, Dieu et l'état, fu pubblicata, postuma, nel 1882.


Io personalmente nutro il grande sogno di una federazione di libertari e anarchici che, oltre a noi geolibertari, comprenda anche gli anarchici di sinistra e gli anarcocapitalisti. So che quest'ultima dottrina non ti è particolarmente simpatica, ma a tuo avviso quali possono essere i principali campi di battaglia su cui tutte le dottrine libertarie possono convergere, avendo come comune avversario lo Stato e i suoi difensori?

Noi geolibertari dovremmo cercare i punti in comune con ognuno, anarchico o meno, e fare tratti di strada insieme, per avanzare nella difesa e nell’espansione delle libertà individuali. Di certo tutti i libertari dovrebbero essere antiproibizionisti, sulle sostanze stupefacenti, ma anche su tutto il resto. Tutti gli anarchici dovrebbero volere almeno la contrazione, se non è possibile l’abbattimento, dello Stato. Una federazione anarchica che contenga in sé anarchici “di sinistra” insieme ai cosìdetti anarcocapitalisti così come i geolibertari è praticamente impossibile, almeno allo stato attuale.


Un'altra importante questione su cui dovremmo cominciare seriamente a riflettere è quello di saper educare i bambini alla libertà e al rispetto della libertà altrui. Hai delle informazioni più precise su quella che viene definita "pedagogia libertaria"?

Per ciò che riguarda la pedagogia, o meglio l’educazione libertaria, invito a leggere la pagina visibile cliccando al seguente link:


http://www.educazionelibertaria.org/faq/

Nella pagina
in questione si risponde a domande frequenti e la prima è proprio cosa sia l’educazione libertaria. Copio qui sotto la risposta del sito a tale domanda:

“Le scuole libertarie non si basano su un modello di insegnamento codificato, ma tutto viene concordato tra docenti e allievi.

Non c’è un sapere predefinito ma di volta in volta si decide come affrontare una materia di studio, e non c’è obbligo di frequenza.

Le attività vengono svolte dunque come proposte e non come obbligo e nel contempo i bambini e i ragazzi prendono parte all’organizzazione della scuola discutendo e votandone le regole.

Centrale è in questo tipo di educazione il ruolo della relazione, dell’autonomia e dell’esperienza. L’utilizzo dei voti non è ritenuto necessario.”


Nessun commento: